Vai al contenuto

CALCIO "FEMMINILE"
UISP BOLOGNA

Il settore di attività calcio Uisp Bologna organizza campionati, tornei, giornate dedicate al calcio “femminile” per tutte le età. Attività di calcio per tuttə con l’obiettivo di creare un movimento sportivo “femminile” libero dall’idea di performatività, che lo sport spesso impone, e contro ogni forma di prevaricazione verso qualsiasi differenza.

Attraverso il gioco di squadra coinvolgiamo tutte le persone e le società sportive in linea con il pensiero di calcio inclusivo; tenendo conto delle diverse corporeità e dei bisogni di ciascuna, sempre con l’intento di divertirsi!

LA NUOVA STAGIONE DI CALCIO UISP È INIZIATA!

CORRI PASSA DRIBBLA CROSSA TIRA GOOOOL!

I CAMPIONATI 2023/2024:
ULTIMI EVENTI
 
FINALE DI COPPA UISP CALCIO A 8 “FEMMINILE”

Sabato 17 giugno ore 10:30 il calcio “femminile” UISP è tornato allo Stadio Renato Dall’Ara, per la finale di coppa uisp calcio a 8 “femminile” e per tutte le premiazioni della stagione sportiva 2022/2023. Le nostre ragazze hanno avuto l’occasione unica di poter giocare la partita finale in uno stadio di serie A; la tribuna centrale è stata aperta, da Via dello sport, per tutte le nostre/i tifose/i e per le nostre società affiliate che sostengono sempre di più il calcio “femminile” Uisp.

SABATO 10 GIUGNO
Sabato 10 giugno si sono svolte le finali del calcio giovanile femminile Uisp per la cat. Girls & Junior Women e la coppa Uisp Girls, una giornata di festa e di grande partecipazione con premiazione per tutte le squadre partecipanti. Vi aspettiamo per la prossima stagione sportiva, le giovani calciatrici non vedono l’ora di ripartire!

NEWS RECENTI

Mercoledì 25 ottobre ha preso il via il campionato interprovinciale Uisp BO/FE di calcio a 5 “femminile”– stagione sportiva 2023/2024, in collaborazione con la struttura di attività calcio del Comitato territoriale Uisp Ferrara. Tanti premi e tanto calcetto per le 9 squadre iscritte che, tra Bologna e Ferrara, giocheranno una prima fase di partite “regular season” andata/ritorno, e una seconda fase di playoff e finale.

Il campionato interprovinciale vuole porre le basi per rilanciare il calcio a 5 “femminile” con l’obiettivo di renderlo più partecipato nel territorio Bolognese, Ferrarese e nelle rispettive provincie. La stretta collaborazione con la sda calcio Uisp Ferrara ha evitato la dispersione di squadre già formate, che non avrebbero potuto disputare un campionato vero e proprio, l’unione delle strutture calcio di Bologna e Ferrara ha permesso di avere un campionato con più squadre, più stimolante per tutte.

Domenica 16 aprile a Modena, con una rappresentativa di calcio a 5 “femminile” Uisp Bologna abbiamo partecipato al raduno promosso da Uisp Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto “Back to the sport” dedicato al coinvolgimento delle ragazze nella pratica sportiva. È stata una giornata di sport e di incontro con le altre raltà sportive di calcetto “femminile” dell’ Uisp Modena, Ferrara e Parma. Il gruppo che ha rappresentato Bologna si è formato dal nostro campionato provinciale di calcio a 8 “femminile”; per cui è stato un momento di divertimento tra ragazze che vengono da società sportive diverse del territorio bolognese, ed occasione di conoscenza reciproca che sicuramente favorirà altre giornate come quella a cui abbiamo partecipato. Come settore di attività avvieremo per la prossima stagione un nuovo campionato di futsal “femminile” su Bologna e provincia.

Il nostro calcio “femminile” (adultə) è stato coinvolto nel progetto “Giochiamo misti – inside out“ , legge 6 per le pari opportunità della regione Emilia Romagna, presentato dall’ufficio progetti Uisp Bologna. Una delle azioni del progetto consiste nell’organizzare, in modo continuativo, attività sportive all’interno degli istituti penitenziari  IPM e Dozza di Bologna. L’obiettivo è quello di coinvolgere le nostre società di calcio “femminile” per una partecipazione che non sia limitata solo al campionato regolare e alla competizione, ma ad una visione più collettiva e inclusiva . Alcune delle nostre società affiliate Uisp sono già partner del progetto.